Stats Tweet

Simson, Eduard von.

Uomo politico e magistrato tedesco. Dopo essere stato professore di Diritto romano all'università di Königsberg (1833) e giudice alla Suprema corte regionale della stessa città (1834), nel 1848 venne eletto deputato liberale all'Assemblea nazionale di Francoforte. Divenutone presidente nel 1848, approvò la prima Costituzione tedesca (marzo 1849) e la nomina del re Federico Guglielmo IV a imperatore. Divenne poi membro e vicepresidente della seconda Camera prussiana (1849), ma nel 1852 decise di abbandonare l'attività parlamentare, alla quale ritornò nel 1858, venendo in seguito eletto presidente della Camera (1859). Nel 1860 fu nominato vicepresidente della Corte d'Appello di Francoforte e nel 1867 fu tra i fondatori del Partito nazional-liberale. Eletto prima deputato (1867), quindi presidente del Reichstag della Confederazione tedesca del Nord, nel 1870, dopo l'unificazione tedesca, passò al Reichstag tedesco, che presiedette fino al 1873. Lasciata la politica per motivi di salute, fu, tra il 1879 e il 1891, presidente del Tribunale dell'Impero a Lipsia (Königsberg 1810 - Berlino 1899).